Questo sito utilizza i cookies tecnici e di terze parti. Per proseguire la navigazione accetta il nostro utilizzo dei cookies senza modificare le tue impostazioni, acconsentendo all'utilizzo degli stessi per visualizzare servizi e offerte.
La nascita dell’Hapkido risale intorno al 1940, ad opera Il Gran Maestro Dojunim Choi Yong Sul, che sviluppò dopo anni di studio in Giappone, attraverso l’insegnamento di Sogaku Takeda (1868-1943) Maestro di Daito-Ryu Aiki-Jujitsu. Tornato in Corea, il Maestro Choi Yong Sul mise a punto un sistema di allenamento più completo che dava spazio anche alle tecniche di percussione, influenzando l’evoluzione dell'arte. L'arte originaria assunse diversi nomi: Yu-Sul, Hapki-Yu-Sul, Hapki-Yu-Kwon ed infine venne identificata nell’attuale Hapkido. I più validi allievi di Choi Yong Sul furono senza dubbio Bok Sub Suh, Jin Han Jae, Moo Hong Kim e Kwang Sik Myung. L'Hapkido non fu l'unica arte marziale a derivare dallo stile del Maestro Choi, di seguito un elenco delle principali discipline o stili derivati dallo Yusul/ Hapkido:
Hwarang-Do: fondato nel 1961 dai fratelli Jo Bang Lee e Jo Sang Lee. ------------------------------------------ Bisul: fondato nel 1961 da Kyun Sun Park. ---------------------------------------------------------------------- Yu-Kwon-Sul: così come insegnato da Bok Sup Suh, dal 1958 al 1962 e dal quale si formò la Daehan Kido Hwe (Associazione coreana di Kido) che ebbe vita dal 1963 al 1986. --------------------------------------------------- Han-Pul: fondato da Jeong Yun Kim nel 1963. ----------------------------------------------------------------- Kuk-Sul-Won: fondato da In Hyuk Suh nel 1965 e rifondato, con marchio registrato, nel 1974.
Nominiamo e descriviamo i Maestri che hanno contribuito alla nascita ed allo sviluppo dell'Hapkido moderno quelli che hanno dato origine alla nostra generazione. Il Maestro Ji Han Jae è riconosciuto ufficialmente come il padre dell'Hapkido moderno. Studiò l'Hapki Yu Sul con il Maestro Choi sino all'acquisizione del 3°Dan e successivamente con altri Maestri, imparando nuove tecniche a mani nude ed armi differenti (principalmente i calci del Tae-Kyon, le tecniche di Jang-Bong (bastone lungo), Dan-Bong (bastone corto), tecniche di meditazione e concentrazione(Mu-Yom), che mescolò abilmente insieme, ottenendo un'incredibile arte marziale, dinamica e completa, capace di adattarsi ai diversi tipi di avversari, esperti di boxe o di calci, lottatori, avversari armati. Dalle fusione dei quattro elementi (Hapki Yu Sul, Tae Kyon, armi e tecniche di meditazione), nasce la prima versione dell'Hapkido, ed il Maestro Ji fu il primo ad utilizzare questo nuovo termine distintivo. In segno di rispetto verso il suo Maestro, in seguito egli sostenne che era stato lo stesso Choi a usare per primo questo nome. Sfortunatamente, in seguito ad una serie di eventi, questa affermazione si ripercosse contro di lui in maniera significativa.
Il Maestro Kwang Sik Myung, fu uno degli allievi più anziani del Maestro Choi Yong Sul per quanto riguarda l'Hapki-Yu-Sul e fu anche allievo del Maestro Ji Han Jae per alcuni anni. Myung ricevette direttamente dalle mani di Choi il 10°Dan ed il certificato che attestava di aver completato l'intero sistema dell'Hapki-Yu-Sul. Successivamente studiò all'interno di un monastero, ampliando le proprie conoscenze e creando a sua volta un nuovo stile di Hapkido. Negli ultimi anni sta lavorando per riunire tutte le diverse federazioni di Hapkido presenti nel mondo in una sola, la Word Hapkido Federation.
Il Maestro Jae Ho Park fu anch'egli allievo diretto del Maestro Ji Han Jae. Stabilitosi in California, USA, fonda l'International Dae-Myung Moo Do Federation. Il Maestro Jae Ho Park, esperto anche di Judo e Taekwondo, oltre all'insegnamento tradizionale dell'Hapkido spinge i suoi Istruttori ad approfondire i diversi campi del combattimento in modo da migliorare ulteriormente l'Hapkido o permettere a praticanti in altre arti marziali di completare il proprio bagaglio tecnico o stile di lotta.
Il Maestro Giampiero Leonardi allievo diretto del Maestro Jae Ho Park costituisce con i suoi allievi diretti: Mirko S.Laquidara, Mohesn Hafezi, Lorenzo Milano e Rossano Marraro, in Italia la Federazione Italiana Hapkido – FIHAP promuovendo lo stile Dae-Myung-Moo-Do. Sulle orme del suo Maestro, essendo anch'egli già esperto di Judo e Taekwondo, decide di migliorare il concetto, inserendo all'interno della Federazione diversi settori di specializzazione che affida a suoi istruttori più esperti per uno sviluppo più dettagliato dell’Hapkido senza abbandonare l’insegnamento tradizionale.
Il Maestro Lorenzo Milano, già Shihan Cintura Nera 5°Dan di Jujitsu, studia Hapkido con il Maestro Leonardi fino all'acquisizione della Cintura Nera 4°Dan, completando anche il programma Dae-Myung-Moo-Do. Nel 2015 decide di sviluppare indipendentemente e con una visione più ampia l’Hapkido in Italia. Così nel luglio 2015 con il Maestro Sandro Cappello, esperto di altri stili di Hapkido, già Maestro Cintura Nera 7°Dan di Taekwondo e con l’istruttore Marino Baccin, già Maestro Cintura Nera 5°Dan di Taekwondo, costituisce la SCUOLA HAPKIDO ITALIA – SHAI con più ampie prospettive di crescita e sviluppo.
Nella SHAI si unisce e lavora anche il Maestro Mirko Salvatore Laquidara promuovendo il suo stile Hapkido Concept affine al Moo-Soo-Do praticato nella SHAI.In Italia l’Hapkido è rappresentato e organizzato dalla SCUOLA HAPKIDO ITALIA - SHAI che studia e promuove questa eclettica arte marziale coreana coniugando tutti i più moderni sistemi di difesa personale e gli aspetti sportivi.
La SHAI viene fondata a Milano il 31 Luglio 2015, dal Presidente Maestro Milano Dott. Lorenzo di Milano, dal Segretario Generale Maestro Cappello Rag. Sandro di Genovae dal Consigliere Istruttore Baccin Sig. Marino di Novara. La SHAI in Italia è l’unico ente riconosciuto dall’European Hapkido Union – EHU. La SCUOLA HAPKIDO ITALIA è riconosciuta dall'ente di promozione sportiva ASC: Attività Sportive Confederate per la regolare registrazione CONI. Inoltre l'HAPKIDO SHAI è settore riconosciuto e autonomo all'interno dell'ente ASC.
La SCUOLA HAPKIDO ITALIA è diffusa su gran parte del territorio nazionale, presente in: Piemonte, Liguria, Lombardia, Sardegna e Lazio. Sono ancora attivi i corsi di Formazione Istruttori per far crescere maggiormente l’Hapkido in Italia e soprattutto nelle Regioni dove non è ancora presente. SHAI ha sviluppato un programma codificato e completo che comprende il meglio dello stile Moo-Do e dello stile Soo-Do, infatti lo stile praticato viene identificato come Moo-Soo-Do.
Via Orti,12, Milano
Milano (Milano)